![]() |
Becca Torché e Colle Dondeuil - Via normale Escursione del 19/10/2008 |
|
|
La Becca Torché, elegante e imponente vetta piramidale, è una delle due cime gemelle chiamate Dame di Challand. Questa cima alta 3016 metri insieme alla sua gemella Becca di Vlou dominano gran parte della Valle d’Aosta ed regalano una visione a 360°. Queste cime sono ben visibili, nelle giornate terse, anche dalle pianure padane e dal Canavese. Le Dame di Challand sono molto affascinati viste dal paese di Brusson in Val d’Ayas e dalla pianura canavese, due bellissime ed eleganti piramidi rocciose. La loro eleganza e bellezza delle forme insieme al panorama superbo meritano di essere salite con amore e apprezzate. La Torché è una cima che ogni Alpinista o Escursionista, deve salire per la bellezza dei luoghi, fortunatamente ancora abbastanza selvaggi. Nel mio piccolo è una cima che ho sempre considerata impossibile da bambino! Il nome Torché deriva dall’antichità dalla parola torcia, in quanto alla sera quando il sole cala la illumina di un rosso acceso rendendola simile appunto ad una torcia. Questo effetto è ben visibile dal versante di Ayas. La Becca Torchè è la cima di più facile accesso, mentre la Becca di Vlou la si sale solo in arrampicata. La parete nord della Becca Torchè è impontente; è composta da buona roccia ed è una salita alpinisticamente difficile, si tratta di oltre 300 metri di parete verticale da proteggere. La via normale di salita invece è riservata ad escursionisti esperti, sia per l’attraversamento di ripidi pendii erbosi e sia per la lunghezza del percorso. La salita in cresta non ha forti esposizioni, ma occorre comunque piede fermo e assenza di vertigini. Dal Colle Dondeuil alla cima si percorrono spesso vaghe tracce di sentiero, che in caso di scarsa visibilità si perdono facilmente. La salita avviene dal Colle di Dondeuil raggiungibile sia dal versante di Ayas che dal versante di Gressoney. Qui viene relazionata la salita dal versante Ayassino / Chaland. |
|
|
![]() |
![]() |
SCHEDA ESCURSIONISTICA |
NOTA IMPORTANTE: La partenza della salita per il versante di Ayas qui descritta avviene dall’Alpe di Chalex, appena sotto l’Alpe Dondeuil e l’omonimo colle. Questo alpe è servito da una strada inizialmente asfaltata, ma poi carrozzabile. L’accesso con l’auto è consentito ai soli proprietari degli alpeggi. Per salire con l’auto propria occorre chiedere alla forestale l’eventuale permesso oppure chiedere del servizio Jeep attivo in Val d’Ayas. In caso contrario l’avvicinamento è da fare a piedi con circa 2h di cammino (c.a 3,5 km e 400 m di dislivello) e da poco sopra l’abitato di Fontaney. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ALTRE IMMAGINI: | ||||
![]() |
![]() |